Sabato 6 settembre 2025, alle ore 20, il Teatro Mario Ceroli di Porto Rotondo sarà il palcoscenico della XXIV edizione del Premio Navicella Sardegna, organizzato dall’associazione Sardegna Oltre il Mare. Un appuntamento che, da oltre vent’anni, celebra e promuove l’immagine della Sardegna e della sua cultura nel mondo.

Un riconoscimento prestigioso
Il Premio Navicella Sardegna è oggi considerato il più importante riconoscimento isolano attribuito a personalità che, con il loro lavoro e talento, hanno dato lustro alla Sardegna a livello nazionale e internazionale.
La selezione dei premiati è affidata a una giuria composta da scrittori, editori, direttori delle principali testate giornalistiche sarde, rappresentanti di ordini professionali e istituzioni.
La storia e il simbolo della navicella
Il premio prende ispirazione da un antico simbolo votivo dell’epoca nuragica: una piccola navicella, che rappresentava viaggi, speranza e legame con la propria terra. Questo simbolo ha attraversato i secoli, fino ad accompagnare gli emigranti sardi che, in tempi più recenti, lasciavano l’isola in cerca di lavoro e futuro.
La navicella in argento, realizzata dal maestro orafo Bruno Busonera, è diventata l’emblema della manifestazione e viene consegnata a chi, con il proprio impegno, diffonde e valorizza il patrimonio culturale e umano della Sardegna.
I grandi nomi del passato
Negli anni, il Premio Navicella Sardegna è stato assegnato a personalità come Francesco Cossiga, Vittorio Sgarbi, Antonio Marras, Gianfranco Zola, Paolo Fresu, Bastiano Sanna, Lia Palomba, Bianca Berlinguer, Maria Lai, Geppi Cucciari, Caterina Murino, Elisabetta Canalis, Mariangela Pira e molti altri.
Dal 2015, accanto alle tradizionali sette navicelle d’argento, è stato istituito il Premio Speciale Olimpia Matacena, dedicato al mondo della comunicazione.
Un appuntamento da non perdere
La serata del 6 settembre si preannuncia come un’occasione per vivere un momento di orgoglio e identità sarda, in uno scenario suggestivo e ricco di emozioni.
Il Premio Navicella Sardegna non è solo un riconoscimento, ma un ponte ideale che unisce l’isola al resto del mondo, nel segno della cultura, delle tradizioni e del talento.