XXI edizione 2022

I premiati hanno contribuito a portare l’isola all’attenzione nazionale e internazionale.

 

I PREMIATI NELL’EDIZIONE 2022

BONIFACIO ANGIUS. Sassarese in chiave, è registasceneggiatoreattore e produttore cinematografico. Il suo primo lungometraggio, Perfidia, si è aggiudicato il premio della giuria dei giovani critici al Festival di Locarno e ha poi partecipato alle selezioni ufficiali di Montréal, Amburgo e Annecy. Il secondo lungometraggio, il bellissimo Ovunque proteggimi, gli è valso la candidatura al Nastro d’argento per il migliore soggetto e ha candidato al Globo d’oro la protagonista Francesca Niedda, la prima sarda ad entrare nella terna delle migliori attrici dell’anno. Nel 2019 il cortometraggio Destino, di cui è regista, produttore e attore protagonista, è presentato a Venezia come evento speciale della Settimana internazionale della critica. Nel 2021 I giganti, presentato in anteprima mondiale come unico film italiano in gara al Festival di Locarno, ha vinto il premio Elio Petri e il premio per la migliore regia al festival di Annecy.

LUCIANO CARTA. Nato a Carbonia, studi classici, plurilaureato, è stato per anni il volto pubblico della Guardia di Finanza, come capo ufficio stampa. Carriera a Cagliari, Genova, Livorno, Bologna, poi Milano dove negli anni di Tangentopoli svolge un ruolo decisivo come capo del Nucleo di Polizia Tributaria.  Ascesa rapidissima: a Roma diventa capo di Stato maggiore della Finanza, quindi viene chiamato a guidare con riconosciuta maestria i Servizi Segreti. Qua mette a segno alcune complicate operazioni, tra cui l’estradizione di Cesare Battisti e la liberazione di diversi ostaggi del terrorismo internazionale. Autore di numerose pubblicazioni in materia fiscale, ha svolto docenze presso diverse università ed è stato consulente della Commissione Parlamentare antimafia.Le capacità, il rigore, la tenacia – unite a una riservatezza “tutta sarda” (sono gli amici a dirlo) – lo hanno condotto oggi a presiedere la Leonardo, una delle più importanti e strategiche aziende del nostro Paese. 

ALBERTO GAZALE. Nato a Sassari, diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Verona, ha debuttato come baritono nel 1997 ne La Traviata al Teatro Regio di Parma. La Traviata, Un ballo in maschera, Rigoletto, Il trovatore, La forza del destino, Aida, Falstaff, Macbeth, Nabucco, Tosca, Madama Butterfly, Carmen, Manon Lescaut, Adriana Lecouvreur, Carmina Burana: sono solo alcune tra le innumerevoli opere in cui si è esibito con successo, spesso diretto da mostri sacri come Riccardo Muti. I più famosi teatri del mondo, da Verona alla Scala, da Tokyo al Bolscioi, ne hanno apprezzato le qualità canore e decretato una fama di livello internazionale.

ATTILIO MASTINO. Nato a Bosa, laureato in Lettere Classiche, ha studiato a Parigi, Bordeaux e Tunisi. Studioso del mondo antico ed in particolare della storia delle province romane del bacino del Mediterraneo, è presidente della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine. È stato Rettore dell’Università di Sassari, dove ha insegnato Storia Romana e ha diretto il Dipartimento di Storia, la Facoltà di Lettere e Filosofia, il Dottorato di ricerca “Il Mediterraneo in età antica”.  Storico ed epigrafista di fama internazionale, ha diretto gli scavi archeologici di Uchi Maius e di Thignica in Tunisia. Fondatore e organizzatore dei Convegni su L’Africa Romana, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. È autore di numerose pubblicazioni tra cui il volume “Mare Sardum”, che anche attraverso la scoperta di documenti originali descrive le merci, i mercati e gli scambi marittimi della Sardegna antica.

ROBERTO OLIANAS. Nato nel 1957 a Cagliari, nella sua città è cresciuto, si è laureato in Medicina con 110 e lode, ha sostenuto l’esame di Stato ed ha frequentato la prima scuola di specializzazione in Urologia. Si è quindi trasferito in Germania dove – a parte una breve parentesi presso l’ospedale San Martino di Oristano – ha operato presso le cliniche urologiche di Magonza, di Schwelm e di Amburgo. Attualmente è primario di Urologia presso il Policlinico di Stato di Lunenburg, nella Bassa Sassonia, e ricopre la carica di Presidente del Congresso della Società Tedesca degli Urologi. Il suo legame con la Sardegna non è mai venuto meno, consolidato dai pazienti che dall’isola si recano da lui per consulti, visite ed interventi operatori.

VIRGINIA SABA. Nata a Selargius, ha giocato a basket in serie A2 nella squadra della Virtus Cagliari ed ha iniziato i primi passi di giornalista presso l’emittente Videolina. L’ essere balzata agli onori delle cronache come fidanzata di un ministro della Repubblica non ha offuscato il suo intenso percorso di vita interiore, che l’ha orientata verso gli studi teologici e psicologici da cui è scaturito il bel saggio dal titolo “Il suono della bellezza. Note di vita e di filosofia”. Un piccolo viaggio nell’anima, lo definisce lei, ricordando come la folgorazione ricevuta dinanzi a un’opera di Piero della Francesca l’abbia portata a riflettere su cos’è la fede, se esiste la verità, se ci sia un modo di sentire e interpretare la realtà senza limitarsi soltanto a guardarla.

PREMIO OLIMPIA MATACENA 2022

OSHO. Romano de Roma, nato nel ’73, anno dell’austerity e delle domeniche a piedi, il giovane Federico cavalca subito la sua verve umoristica abbinata alla sua romanità e alla formazione umanistica. Vignettista e giornalista, collabora con alcune testate satiriche e con programmi tv importanti come “Porta a porta” di Bruno Vespa.  Questa sua capacità di coniugare il serio e il faceto, di scoprire i poli opposti in ogni cosa è resa evidente dal titolo che ha scelto per il libro che ha sancito la sua identificazione con Osho, come ormai tutti lo chiamano. “Vedi de fa’ poco ’o spiritoso” è un inno alla contraddizione dove ogni cosa seria ha il suo doppio risibile, dove tutto si sdrammatizza ma non si cancella. Il successo del sito “Le più belle frasi di Osho” ne ha indirizzato la carriera su orizzonti ai quali forse non aveva mai pensato. Ma che a noi intrigano e divertono facendoci scoprire un grande innovatore della comunicazione.